EUROPA
Spesso si tende ad andare il più lontano possibile alla ricerca di emozioni forti, e ci si dimentica che a pochi passi da noi si trovano alcune delle destinazioni più invidiate di tutto il pianeta. Il Vecchio Continente offre infinite possibilità di viaggio: farsi prendere dall’indecisione è facile.
Dove andare in Europa?
Nonostante sia un continente relativamente piccolo, l’Europa presenta differenze climatiche notevoli a seconda delle regioni, dalle calde coste mediterranee ai ghiacci delle regioni boreali. Per cui a seconda del periodo in cui vorrete partire ecco le destinazioni da visitare in base alla stagione.
Primavera (marzo, aprile e maggio):
- Georgia: questo Paese, lontano dal turismo di massa, offre un connubio di cultura, storia e natura, tra parchi, ghiacciai, chiese e i musei della capitale Tbilisi.
- Malta: partite in primavera per esplorare le isole dell’arcipelago, è una terra ammaliatrice e selvaggia. È la meta perfetta per il viaggiatore che non vuole farsi mancare nulla: un mare da cartolina, un’ottima cucina, un tuffo nella storia. Il tutto in uno spazio circoscritto, dove le distanze si fanno percepire a malapena. L’arcipelago maltese è uno scrigno dal quale fuoriescono storia e suggestioni che provengono da paesaggi selvaggi, simili a quelli di Sicilia e Tunisia. La zona gode di un numero altissimo di giornate soleggiate durante l’anno e già ad aprile è possibile fare i primi bagni.
- Creta: l’isola di Minosse e dei crociati offre sabbie finissime da apprezzare tanto in primavera quanto in autunno, quando le temperature sono ideali e le masse di turisti ancora lontane. Le gole di Samaria sono tra le più lunghe d’Europa, con un’estensione complessiva di ben 18 km, da visitare con un percorso di trekking. Ma una vacanza a Creta è fatta anche di numerose e incantevoli spiagge. Il litorale di Elafonissi, ad esempio, è considerato come uno dei più belli di tutta Europa, anche per via della sua atmosfera così simile a quella delle isole caraibiche. Anche Balos è molto conosciuta e apprezzata per le sue sabbie molto pulite.
- Romania: da Bucarest dirigetevi verso nord, attraversate i Monti Carpazi fino a raggiungere la Transilvania, la regione centrale del Paese a vocazione rurale. Lasciatevi sedurre dagli antichi manieri, il più celebre dei quali è il suggestivo Castello di Bran, in cima a una collina in prossimità di Braşov. Organizzate delle escursioni ai borghi medievali come Sighişoara, rinomato per la torre dell’orologio del XIV secolo.
- Grecia: sia che vogliate fare la “maratona” dei siti storici o escursioni tra i sublimi paesaggi greci, la primavera come l’autunno sono le stagioni ideali. Tuttavia le splendide coste frastagliate offrono poi paradisi naturali e spiagge meravigliose, che è bello godersi grazie a un clima mite e favorevole per la maggior parte dell’anno. Inoltre potrete divertirvi a scoprire le oltre 500 isole presenti, tutte con caratteristiche diverse. Un mare di acque limpide e cristalline accompagnerà la vostra vacanza, e baciati dal sole potrete ammirare bellezze come il promontorio di Prassonissi, a Rodi, dove s’incontrano il Mar Egeo e il Mar di Levante, ottimo per gli amanti del surf.
- Spagna: spiagge incontaminate, acque limpide e movida notturna. Lasciatevi tentare dal coinvolgente ballo del flamenco, gustare una saporita paellaaccompagnata da una fresca sangria, passeggiare nel profumo delle foreste di cactus ed eucalipti. Celebri sono le isole spagnole: l’arcipelago delle Canarie: Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife, Lanzarote incantevoli e consigliate anche in inverno per il clima mite e l’ arcipelago della Baleari: Formentera, Ibiza, Maiorca e Minorca nelle quali natura e divertimento si miscelano creando un perfetto equilibrio per una vacanza da sogno. Se invece volete allontanarvi dal mare, si possono ammirare le bellezze naturali e architettoniche che questa Terra ha da offrire, provare le delizie della cucina locale e partecipare a uno dei tanti festival o degli altri spettacoli dal vivo. Barcellona. Granada, Valencia, Siviglia e tanto altro. Un viaggio in Spagna è un’ottima occasione per scoprire le meraviglie paesaggistiche che contraddistinguono ognuna delle 17 regioni di questo fantastico Paese.
Estate (giugno, luglio e agosto):
- Albania: i paesaggi e le coste albanesi sono godibili al meglio nel periodo estivo, quando le temperature sono perfette per fare il bagno e per le escursioni in montagna. Inoltre vivaci città, monumenti, musei, siti archeologici, paesaggi affascinanti e dalla natura ancora selvaggia e non mancano neppure spiagge che si affacciano sulle acque cristalline dell’Adriatico meridionale e sullo Ionio.
- Turchia: offre il fascino dei villaggi, l’immensità dei paesaggi e lo sfarzo dei monumenti che evocano l’opulenza della civiltà dei Sultani. I siti archeologici di Troia, Efeso e Pergamo, la capitale Ankara, il paesaggio surreale della Cappadocia e il suggestivo scenario delle cascate calcaree pietrificate di Pamukkale, sono solo alcune delle meraviglie che si possono ammirare. Istanbul, affacciata sul Bosforo, punto di incontro tra due mondi e due civiltà, è un susseguirsi di monumenti di ogni epoca, testimonianza del ruolo di prestigio rivestito nel corso dei secoli, e al contempo una vivace e moderna città protesa verso il futuro.
- Irlanda: questi mesi sono i meno piovosi, duranti i quali potrete visitare i paesaggi da cartolina, le scogliere frastagliate, i siti archeologici, le falesie a picco sul mare e le antiche città che fanno dell’Irlanda un Paese magico.
- Inghilterra: all’apice del suo impero, questa gloriosa nazione ha costruito maestosi edifici, allestito magnifiche collezioni d’arte e dato vita a due delle università più antiche e prestigiose al mondo. Da Londa a Cambridge a Oxford spostandosi verso Sud-Ovest per ammirare Stonehenge il celebre sito neolitico risalente al XXXI secolo a.C. e ancora oggi avvolto da un alone di mistero. Un viaggio in Inghilterra è un’ottima occasione per scoprire tutte le bellezze che questa nazione ha da offrire.
- Norvegia: con meravigliosi paesaggi di montagna, profondi fiordi, colline ricoperte da foreste e un esteso tratto costiero, il Paese scandinavo è la destinazione ideale per gli amanti della natura. L’offerta culturale è altrettanto ricca, con chiese antiche, musei, gallerie e splendide imbarcazioni vichinghe. Le lunghe giornate estive sono ideali per visitare i fiordi, perché no, con il sole di mezzanotte. Se invece sono le aurore boreali il vostro obiettivo, partite in inverno.
- Croazia: spiagge incontaminate, resort da favola, paesaggi da cartolina… E ancora, castelli, montagne e pittoreschi centri storici. La costa meridionale della Dalmazia è bagnata dalle acque cristalline del Mar Adriatico. Regalatevi una romantica passeggiata sul lungomare oppure spostatevi di isola in isola per prendere parte alla movida locale anche se una vacanza in Croazia non può che cominciare dalla capitale, Zagabria, città rinomata per la sua scena artistica e culturale in continuo fermento.
Autunno (settembre, ottobre e novembre):
- Scozia: gli amanti della natura saranno in estasi davanti ai colori autunnali delle Highlands, da esplorare rigorosamente durante un road trip, con tappa obbligata nella stupenda Edimburgo. Tuttavia, il Paese non offre solo bellezze naturali: le sue città sono, infatti, molto pittoresche e vantano musei di caratura internazionale, affascinanti monumenti storici e numerose manifestazioni culturali, degustazione di whisky compresa.
- Germania: gioiello dell’Europa Centrale, è ricca di arte e storia e saprà conquistarvi con il suo fascino cordiale e la sua cucina gustosa e ricca. Il territorio vanta una grande varietà, con città cosmopolite, litorali incantevoli e una storia di grande fascino. Fare un viaggio in Germania in autunno significa partecipare alla famosa Oktoberfest in Baviera e perché no addentrarsi poi nella misteriosa Foresta Nera. Dalla città di Monaco, centro dalla vivace vita notturna, potrete partire per divertenti soggiorni nelle località alpine e percorrere la Strada Romantica, un itinerario turistico che si inoltra tra castelli storici e villaggi tipici. Esplorate poi la Valle del Reno, la più prestigiosa zona a vocazione vinicola della Germania. Visitate la cosmopolita città di Amburgo, con la sua animata zona portuale, e Colonia con la sua magnifica architettura romanica e la splendida cattedrale. Lasciarvi conquistare dalla vivace vita culturale di Berlino, è un must che vi attenderà con gli edifici eleganti e ricercati, il Memoriale dell’Olocausto, la East Side Gallery, e tante altre attrazioni.
- Armenia: in autunno le temperature sono piacevoli, non piove e le giornate sono lunghe. Il Paese ospita fortezze di epoche remote e alcuni dei monasteri più datati del mondo. Cogliete l’occasione di un viaggio in Armenia per andare alla scoperta della storia antica e attraversare un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da un’altitudine media di oltre 1600 metri sul livello del mare. Yerevan, capitale e città più grande, offre attrazioni culturali e storiche.
- Repubblica Ceca: vi permetterà di assaporare un’affascinante miscela di contrasti: città medievali perfettamente conservate si alternano infatti a una cultura artistica tesa al contemporaneo. Praga, la capitale, mostra in maniera esemplare questa commistione. Esplorate poi la grande città di Brno per osservare un esempio lampante di architettura degli Anni ‘20. Oltre all’arte e all’architettura, la Repubblica Ceca è famosa per la sua cultura del relax. Karlovy Vary è uno dei più grandi centri termali d’Europa e vanta numerose sorgenti e molti hotel di classe.
- Polonia: montagne, foreste, laghi, castelli medievali e vestigia della Seconda Guerra Mondiale: tutto questo vi aspetta in questo stato dell’Europa centro-orientale. Varsavia, l’affascinante capitale, fu quasi completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua Città Vecchia è stata ricostruita per ripristinare l’aspetto e l’atmosfera del centro originario. E poi ancora Cracovia, Danzica e le bellezze naturali delle spiagge sabbiose lambite dal Mar Baltico.
- Francia: dall’atmosfera bohémien di Parigi, alle scogliere maestose della Normandia, dai bagni di sole e luce della Costa Azzurra, alle giornate sfrenate per i più piccoli a Disneyland. Queste sono solo alcune delle attrazioni che vi aspettano se prenotate una delle offerte viaggio in Francia. Vi aspettano sorprese indimenticabili, in un paesaggio estremamente vario adatto tutto l’anno, che include montagne innevate, spiagge dorate, città eleganti e piccoli villaggi di campagna come la Provenza.
- Russia: la terra degli zar, dell’ambra, del glamour delle grandi città e delle campagne sterminate. La Russia è un Paese dai mille volti, tanto sono evidenti e profonde le differenze fra le varie aree di uno Stato che si estende dall’Europa all’Asia, passando per il Medio Oriente. Le grandi città come Mosca e San Pietroburgo sono certamente altro dal resto del Paese. Attraversandola si potranno incontrare scenari sempre diversi: dalla San Pietroburgo imperiale e attiva fino ai villaggi della Siberia dove il tempo pare essersi fermato da secoli. Tra le esperienze assolutamente da non perdere, c’è un viaggio su uno dei treni della mitica ferrovia Transiberiana, la più lunga al mondo con i suoi quasi 10000 km.
Inverno (dicembre, gennaio e febbraio):
- Islanda: Paese insulare a poca distanza dal circolo polare artico, l’Islanda è una meta che sa emozionare anche i viaggiatori più disincantati, grazie a un paesaggio insolito che include i ghiacciai più grandi, le cascate più possenti, i parchi nazionali più estesi e anche il parlamento più antico di tutta l’Europa. Le stupende aurore boreali che vedrete durante l’inverno sono la giusta ricompensa per il freddo e il buio di questo periodo. Altrimenti partite in estate, e approfittate delle lunghe giornate per esplorare l’isola.
- Austria: che decidiate di visitare l’Austria in inverno per sciare sulle Alpi o di dedicarvi, in estate, alle escursioni in bicicletta lungo il Danubio, di certo questo piccolo Paese saprà conquistarvi con il suo ambiente naturale rilassante, le residenze storiche e le città pulsanti di vita. Lo stile caratteristico dei villaggi del Bregenzerwald, l’architettura dell’antico Impero austro-ungarico, gli incantevoli paesaggi dei suoi laghi e dei suoi boschi, le distese innevate solcate dalle piste da sci e l’ambiente raffinato di Vienna, ricco di arte, musica e cultura fanno di un viaggio in Austria un’esperienza indimenticabile.
- Madeira: l’arcipelago gode di un’eterna primavera, ed è perfetto per una fuga natalizia al caldo, tra spiagge, scogliere, vini tipici e villaggi di pescatori. Seguite i percorsi guidati che si arrampicano in cima alle verdi scogliere a picco sul mare, per apprezzare al meglio il superbo panorama. Per godere al meglio delle bellezze naturali del posto, camminate lungo le tradizionali “levadas”, gli antichi canali costruiti per convogliare l’acqua piovana proveniente dalle regioni settentrionali e utilizzarla per irrigare i terreni più secchi del sud.
- Finlandia: saune, notti in igloo, escursioni coi cani da slitta e aurore boreali, queste e ancora altre attrattive fanno dell’inverno finlandese un periodo da non perdere. Inoltre la Lapponia Finlandese è una meta affascinante e nel periodo natalizio l’atmosfera che si respira è davvero unica. La sua capitale, Rovaniemi, è una vivace cittadina, che ogni anno ospita turisti da tutto il mondo, che vogliono vivere le fantastiche esperienze che questa destinazione ha da offrire. Recatevi nel suo ufficio nel “Santa Claus Village”, proprio sul Circolo Polare Artico, a circa 8 km dalla città. Un’esperienza unica che solo in questo luogo magico si può vivere.